Cos’è la prevalenza di una pompa
La prevalenza. Una delle caratteristiche fondamentali di una pompa
Come già detto parlando delle pompe per irrigazione, la prevalenza è una delle caratteristiche fondamentali da conoscere di una pompa. Mai acquistare una pompa se il valore di prevalenza ci è ignoto o ancora peggio viene nascosto in modo fraudolento. Potrebbero esserci brutte sorprese.
La prevalenza è una grandezza fisica, solitamente espressa in metri, che indica la massima altezza a cui una pompa può spingere l’acqua rispetto al punto da cui l’acqua viene prelevata.
È bene ricordare che il valore della prevalenza aumenta con il diminuire della portata e viceversa quello della portata aumenta col diminuire della prevalenza.
Come viene calcolata la prevalenza
La prevalenza H di una pompa viene calcolata come sommatoria della prevalenza geodetica, ossia la differenza dei peli liberi del liquido nel serbatoio di mandata e in quello di aspirazione, e le perdite di carico dovute alla riduzione dell’energia per lo sfregamento dell’acqua sulle pareti dei tubi e per il percorso che il liquido deve fare (curve, o restringimenti).
Suggerimenti per chi cerca pompe con prevalenza elevata
Un grande errore sarebbe quello di acquistare una pompa con una prevalenza insufficiente a trasportare l’acqua fino al punto desiderato. Collegare la pompa, azionarla ma non vedere uscire l’acqua. Brutta faccenda!
Se ci si trova in questa situazione si potrebbe pensare di collegare un'altra pompa in serie, aumentando così la prevalenza del proprio impianto.
Se si hanno esigenze specifiche in termini di prevalenza però è meglio puntare fin dall’inizio a modelli di pompa con una alta prevalenza, magari preferendo un’autoadescante rispetto ad una pompa ad immersione.
Le pompe di Fourgroup
Dal catalogo prodotti di Fourgroup puoi verificare la prevalenza delle nostre pompe le caratteristiche delle pompe e le loro curve di lavoro. Avrai accesso a tutti i dati necessari per essere sicuro di acquistare la pompa di cui hai realmente bisogno.